• PROGETTI
  • SU DI NOI
    • LO STUDIO
    • RICONOSCIMENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • STORIE & NEWS
  • ROMA + NEW YORK + MIAMI
  • ENGLISH
Bluarch Architecture (ITA)
  • PROGETTI
  • SU DI NOI
    • LO STUDIO
    • RICONOSCIMENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • STORIE & NEWS
  • ROMA + NEW YORK + MIAMI
  • ENGLISH

Mostra per gli 80 anni del ACER 'Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia, "Storie di Roma del 900"

Mostra "Storie di Roma del 900"

Mostra per gli 80 anni del ACER 'Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia, "Storie di Roma del 900"

La nostra mostra per la “Esposizione collettiva ideata dai giovani costruttori edili di Roma e provincia” realizzata per ACER Roma in la sua celebrazione di 80 anni.

Abbiamo fatto un video stampatto composto da un pannello traslucente impresso, retroilluminato, per settori e che si accendono coordinati con una traccia sonora che racconta l’iconicitá delle immagini. I soggetti sono composti in patchworks, ovvero estratti fotografici di architetture e momenti celebri, corredati delle loro colonne sonore, idealizzati e ricomposti tra di loro per formare nuove figure.

250130_03_FOTO MOSTRA.jpeg 250130_04_FOTO MOSTRA.jpeg 250130_06_FOTO_MOSTRA.jpeg 250130_07_FOTO_MOSTRA.jpeg 250130_08_FOTO MOSTRA.jpeg 250130_01_FOTO MOSTRA.jpeg 250130_09_FOTO MOSTRA.jpeg 250130_05_FOTO_MOSTRA.jpeg

Il soggetto é Roma - che raccontiamo negli ottant’anni di esistenzia di Ance Roma - ACER, ovvero dal secondo dopoguerra fino agli anni 20’ del Duemila - oggi, interpretando le architetture e l’arte della costruzione, nel rapporto con la storia della cittá, della socialitá, degli eventi fondanti, dei tormentori estivi e nell’immaginario cinematrografico.

Rappresentamo sette momenti della storia della Capitale che abbiamo voluto riportare in vita. Ognuna di queste é correlata con un momento della traccia audio. Potrá accendere il tasto successivo al momento che le suggeriamo noi, oppure quando sará spinto dalle sue sensazioni.

Clicca qui per la traccia

Anno 0
14 gennaio 1900
la Roma del 900’ varca le sue mura ed entra in citta’ vestita da tosca

Roma si unisce, attardata, alla storia del paese dopo la breccia di Porta Pia, ricevendo il secolo decimo nono dopo la designazione a capitale del paese.
Da questo evento abbiamo immaginato un salto che ci conduce ai primi giorni del secolo ventesimo in citta’, durante i quali va in scena la prima della “Tosca”, di Giacomo Puccini, al Teatro Costanzi, il Teatro dell’Opera di Roma. Tosca rappresenta Roma, prima dea dell’impero poi soprano lirico spinto.
Conoscera’ le grandi edificazioni dello stato liberale e di quello fascista, fino alla liberazione.

Gli anni 40 e 50
E42

Rappresentiamo il quartiere EUR, che nacque come il sogno di un’esposizione universale, caduto poi in anni di letargo come paesaggio onirico e set cinematografico preferito di molti grandi. Eur venne riscoperto negli anni successivi e divenne sede di molte opere di iniziativa pubblica e privata, rappresentando il distretto direzionale della citta’.
Le sue membra ospitano capolavori di architettura quasi metafisica e lasciano in eredita’ alla citta’ un valore che si rivelera’ strategico: una pianificazione.

Le olimpiadi del 60 a Roma

Appare incredibile oggi che la citta’ fu capace in soli 5 anni dalla sua designazione, di organizzare un tale evento ed incidere in maniera cosi’ profonda nel volto dell’Urbe.
Nelle grandi opere realizzate trovarono posto un intero quartiere, infrastrutture, citta’ nella citta’ dello sport, anche opere ormai scomparse, commemorate in francobolli celebri.

70’
Pesanti anni di piombo

La ricerca condotta mette in relazione glisconvolgimenti sociali con i fenomeni dell’architettura.
Gli anni 70’ vengono rappresentati attraverso le architetture brutaliste della citta’, finite nella cinematografia di Dario Argento, ed i disordini di piazza.

80’-90’
Le notti magiche

E’ stato facile intravedere delle similitudini tra l’avvio e la realizzazione compassati delle opere per i mondiali di calcio, ed il cammino della squadra nazionale.
Nonostante cio’ entrambi le storie regalano, forse inspiegabilmente, ancora, emozioni.

00’
L’anno duemila

Alla fine del millennio, l’epopea della citta’ continuava.

10’
Anche Roma avrebbe avuto la sua contemporaneita’

Nella citta’ dove la storia, le storie, sembrano offuscare le vita degli uomini di tutti i tempi, si stagliano simboli di architettura contemporanea.

La produzione sonora é stata realizzata da Matteo Ottentoti - Hemel Music.

Thursday 11.06.25
Posted by Jenny Torres
Newer / Older

BLUARCH  |  ROMA +39 06 3107 1509 NEW YORK +1 212 929 5989 MIAMI +1 212 929 5988